2 marzo 2009 - "FOIBE E FASCISMO" - Foibe: il Revisionismo diventa “Storia”
![]() |
![]() |
Memoria e ricordo contro il revisionismo storico: FOIBE E FASCISMO FOIBE: IL REVISIONISMO DIVENTA “STORIA” Incontro dibattito con: Proiezione del video "Il cuore nel pozzo, un caso di revisionismo mediatico": i falsi e le mistificazioni della fiction RAI. |
|
SITO EVENTO | Casa del Popolo - V. di Pulicciano - ANTELLA (Bagno a Ripoli) - h 21:15 | |
COLLABORAZIONI | CRC ANTELLA (Bagno a Ripoli) | |
RESOCONTO | ||
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa Intervento Milica Kacin Wohinz La relazione finale della Commissione Italo-Slovena |
26 gennaio 2009 - PRESENTAZIONE LIBRO SU ELIO CHIANESI
![]() |
![]() |
Presentazione del libro "Elio Chianesi - Dall'antifascismo alla Resistenza"
Interverranno: "Mia cara Rita, coraggio! Il destino (rappresentato questa volta dai giudici del Tribunale Speciale) mi è stato acerbamente contrario e sono stato condannato, contro tutte le previsioni mie e dell’avvocato, la pena è stata pronunciata e la condanna anche, così il mio ritorno fra voi è rimandato a una data da definire e spero presto. La condanna è stata di 2 anni e mi domando con quali prove mi hanno condannato, infatti così ha domandato anche la difesa, ma a ciò non è stato risposto. Cara Rita, rimarrai certamente sorpresa nel leggere queste mie righe e nello scorgervi poco sconforto. Ti assicuro che ho ricevuto la condanna serenamente e a fronte alta perché il reato di cui sono stato imputato non è stato da me commesso e in ogni modo non è infamante". Sono queste le parole che Elio Chianesi scrive alla moglie Rita Bacchetti il 18 novembre 1942. Soli 20 mesi più tardi, il 13 luglio 1944, sarà ucciso. Oggi, attraverso una documentazione interamente inedita, un libro ne ricostruisce la vicenda biografica e politica, perpetuandone così la memoria: "Elio Chianesi dall’Antifascismo alla Resistenza". All’interno del volume sono raccolte e fedelmente riprodotte tutte le lettere scritte da Chianesi durante la sua reclusione: preziosi documenti che permettono di ricostruire i momenti da lui vissuti dietro le sbarre, i suoi sentimenti, la sua sofferenza lontano dalla famiglia. Un’importante sezione del libro ricostruisce tutte le fasi processuali del dopoguerra attraverso le cronache dei giornali, permettendo una rara ricostruzione dei fatti e della vicenda in vita e dopo la morte. Chianesi era stato, a Firenze, uno dei principali esponenti dei GAP, gruppi di azione patriottica. La sua storia di uomo politicamente impegnato aveva radici nella lotta clandestina contro il fascismo. Arrestato il 15 aprile 1942, fu deferito al Tribunale speciale per la difesa dello Stato e condannato a 2 anni di reclusione, alla libertà vigilata e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per il reato di partecipazione ad associazione sovversiva, per disfattismo politico e propaganda comunista (oltre che per offese al Capo del governo e vilipendio delle Forze armate dello Stato). Caduto il fascismo, il 25 luglio 1943, dovette trascorrere più di un mese perché le autorità carcerarie procedessero alla sua liberazione. Riuscito a sfuggire ai repubblichini che avevano tentato di catturarlo in casa, nel luglio del 1944 fu gravemente ferito e, dopo una dolorosa agonia, morì in ospedale senza confessare notizie o nomi dei suoi compagni. I processi celebrati nel dopoguerra contro i suoi assassini si conclusero il 16 marzo 1949 con la condanna del suo uccisore per "omicidio preterintenzionale" e con la conseguente "scandalosa scarcerazione" (così definita dalla stampa dell’epoca, ndr). "Sicuramente di Elio Chianesi - scrive Paolo Cocchi nella presentazione - è rimasto lo spirito di giustizia, la voglia di libertà, la sua saggezza, nonostante l’ingiusta scarcerazione del suo assassino. La preziosa eredità che ci ha lasciato Elio Chianesi non andrà perduta e queste pagine ci aiutano a ricordare quello che un uomo è in grado di fare quando è spinto dalla passione per la politica e la giustizia, anche a costo di sacrificare la propria vita. Un eroe ’moderno’, un eroe ’normale’, questo è stato Chianesi insieme ai compagni con i quali ha combattuto nella clandestinità e dei quali purtroppo è sempre più difficile mantenere la memoria". Recensione di Irene Gherardotti - Pubblicato su "Nove da Firenze" , 17/11/2008 Ingresso gratuito |
|
SITO EVENTO | Casa del Popolo di Grassina - Piazza Umberto I, 14 - Grassina (Ataf 31-32) - h 21:15 | |
COLLABORAZIONI | S.M.S.F.C. Casa del Popolo di Grassina | |
RESOCONTO | ||
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa Scheda biografica Testo Massai |
18 novembre 2008 - ARCIPELAGO DESTRA
![]() |
![]() |
ARCIPELAGO DESTRA Un approfondimento sui movimenti neo-fascisti, i loro modelli i luoghi e le modalità aggregative. Il fascismo assomiglia alla pornografia per la sua difficoltà, magari per l'impossibilità, di definirlo. Tuttavia chi ha l'esperienza se lo vede sa di cosa si tratta. (W. Laqueur) Mostra: "Arcipelago destra. Esplorare la marea nera." Ingresso gratuito |
|
SITO EVENTO |
C.R.C. Antella (V. di Pulicciano, 53 – Antella / Bagno a Ripoli) - h 21:15 |
|
COLLABORAZIONI | Osservatorio sulle Nuove Destre (Pistoia) - CRC Antella | |
RESOCONTO | ||
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa |
27 giugno 2008 - Un Ricordo per Pian d'Albero
![]() |
![]() |
UN RICORDO PER PIAN D’ALBERO "VOCI DALLA MEMORIA: QUELLA NOTTE A PIAN D’ALBERO" Atto unico della compagnia teatrale "Centrale Produzioni" Testo di Laura Forti Con Silvia Bazzani, Lavinia Rosso, Teo Paoli Musiche originali di Teo Paoli Seguiranno le testimonianze di chi quel giorno del 20 giugno 1944 era presente Ingresso gratuito (in caso di pioggia la seratasi terrà nella sala del teatro della Casa del Popolo) |
|
SITO EVENTO |
Terrazza del Circolo Audace Resistente di Osteria Nuova (V. Roma, 440 – Bagno a Ripoli) - h 21:30 |
|
COLLABORAZIONI | Circolo Audace Resistente - Associazione CambiaMusica | |
RESOCONTO | ||
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa |
25 aprile 2008 - Festa della Liberazione
![]() |
![]() ![]() |
In occasione della Festa della Liberazione dal nazi-fascismo l'A.N.P.I. ed il Comune di Bagno a Ripoli
organizzano la deposizione corone ai monumenti e ai cippi in memoria della Resistenza e dei Partigiani caduti
per la libertà.
Partenza c/o Comune di Bagno a Ripoli, P.za Vittoria - h 14:30: Al termine (h 17:30/18:00) sarà offerto un buffet ed a seguire proiezioni di interviste e video sulla Resistenza presso la Casa del Popolo di Balatro. |
|
SITO EVENTO |
Monumenti e Cippi nel territorio comunale - dalle h 14:30 Casa del Popolo - BALATRO (Bagno a Ripoli) - h 17:30/18:00 |
|
COLLABORAZIONI | Comune di Bagno a Ripoli - C.R.C. Balatro | |
RESOCONTO | ||
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa |
12 febbraio 2008 - "FOIBE E FASCISMO" - Foibe: mito e realtà
![]() |
![]() |
Memoria e ricordo contro il revisionismo storico: FOIBE E FASCISMO FOIBE: MITO E REALTA' Incontro dibattito con: |
|
SITO EVENTO | Casa del Popolo - V. di Pulicciano - ANTELLA (Bagno a Ripoli) - h 21:15 | |
COLLABORAZIONI | C.R.C. Antella | |
RESOCONTO | Estratti video della serata: 2 4 6 8 10 11 12 13 15 16 17 18 19 20 21 22 24 | |
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa La mia Fiume (di LRC) |
8 febbraio 2008 - "FOIBE E FASCISMO" - Italiani brava gente?
![]() |
![]() |
Memoria e ricordo contro il revisionismo storico: FOIBE E FASCISMO ITALIANI BRAVA GENTE? Proiezione del documentario «FASCIST LEGACY» (L'eredità del Fascismo) I crimini del Fascismo e del Regio Esercito Italiano in Africa e nei Balcani: 1.200 criminali di guerra impuniti Incontro dibattito con: |
|
SITO EVENTO | Casa del Popolo - V. Roma - OSTERIA NUOVA (Bagno a Ripoli) - h 21:15 | |
COLLABORAZIONI | Casa del Popolo di OSTERIA NUOVA (Bagno a Ripoli) | |
RESOCONTO |
La presenza delle 2 ospiti a Firenze era motivata dalla loro partecipazione alla conferenza "La memoria e
il presente: i lavori della Commissione italo-slovena" a chiusura del Percorso formativo per insegnanti
"Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze,foibe, diplomazia", organizzato da ISGREC (Istituto
storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea) in collaborazione con ISRT (Istituto storico
per la Resistenza in Toscana). Purtroppo la Dott.ssa Milica Kacin Wohinz non è potuta venire a Firenze ed ha pertanto inviato agli organizzatori della Conferenza, e al ns. Comitato, il testo del proprio intervento, che pertanto pubblichiamo volentieri sul sito. La serata ha quindi avuto come principale protagonista la Dott.ssa Vinci che ha integrato con numerosi spunti e contenuti aggiuntivi i temi proposti dal documentario "Fascist Legacy" difronte a un pubblico di circa 80 persone che ha partecipato attivamente alla discussione sulla relazione tra i crimini di guerra italiani in Jugoslavia (e in Africa) e le successive vicende della lotta di liberazione antifascista. |
|
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa Intervento Milica Kacin Wohinz La relazione finale della Commissione Italo-Slovena Brochure ISGREC/ISRT |
27 gennaio 2008 - Memoria: Letture e Ri-letture
![]() |
![]() |
Nel quadro della campagna di tesseramento ANPI 2008 e in occasione della "Giornata della Memoria" ANPI Bagno a Ripoli, ARC Lo Stivale e ARCI Firenze presentano: "Letture e Ri-letture" Tenedle & Andrea Matteuzzi interpretano: A seguire l' A.R.C.I. presenta in occasione della "Giornata Mondiale di Azione Globale" il film "SICKO" di Michael Moore (2007) Una commedia grottesca che sfata il mito della sanità americana dove 50 milioni di persone sono senza servizio sanitario (durata 120?) |
|
SITO EVENTO | Circolo Lo Stivale - V. Villamagna, 24 - CANDELI (Bagno a Ripoli) - h 16:30 | |
COLLABORAZIONI | A.R.C. LO STIVALE (Candeli) - A.R.C.I. Comitato Territoriale Firenze | |
RESOCONTO |
Si è trattato di un evento molto significativo sia per i contenuti che dal punto di vista strettamente artistico. Una delle lettere di condannati a morte letta è stata quella inviata al fratello da Guido Targetti, scritta la notte prima di essere fucilato insieme ad altri 4 giovani a Campo di Marte, a Firenze, il 22 marzo del 1944. E particolarmente significativo per tutti i presenti è stato il momento in cui, in chiusura, a ricordare lo zio e il sacrificio dei 5 giovani assassinati dai fascisti e di come questo abbia pesato sulla propria storia familiare e personale di antifascista, è intervenuto il compagno Sandro Targetti, suo nipote. Estratti video della serata: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
|
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa |
10 dicembre 2007 - Ascanio Celestini: RADIO CLANDESTINA
![]() |
![]() |
A.N.P.I. Comitato Comunale di Bagno a Ripoli e Comitato Provinciale di Firenze in occasione dell'APERTURA DELLA CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2008, presentano ASCANIO CELESTINI in "RADIO CLANDESTINA" Roma, i GAP, Via Rasella e le Fosse Ardeatine in uno spettacolo teatrale di Celestini dal testo di Alessandro Portelli "L'ordine è già stato eseguito" |
|
SITO EVENTO | Teatro della Casa del Popolo di Grassina Piazza Umberto I, 14 - Grassina (Ataf 31-32) - h 21:30 | |
COLLABORAZIONI | S.M.S.F.C. Casa del Popolo di Grassina | |
RESOCONTO |
L'iniziativa ha avuto un enorme successo con il tutto esaurito del teatro. Insieme ai partigiani ha assistito allo spettacolo
anche Giuliano Giuliani.
Le immagini del teatro ![]() ![]() Le immagini della serata ![]() ![]() Il video della serata ![]() |
|
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa Presentazione iniziativa Scheda spettacolo Il contesto storico di Via Rasella |
19 aprile 2007 - La presenza dei cattolici nella resistenza al nazifascismo
![]() |
DESCRIZIONE |
Presentazione del libro: "Gere e la Resistenza nel Mugello" di Don Rino Bresci (Edizioni Pagnini)
Interventi di: |
|
SITO EVENTO | Circolo Lo Stivale - V. Villamagna, 24 - CANDELI (Bagno a Ripoli) - h 21:15 | |
COLLABORAZIONI | A.R.C. LO STIVALE (Candeli) | |
RESOCONTO | ||
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa |
16 marzo 2007 - Dopo la vittoria del referendum attuiamo la Costituzione!
![]() |
![]() |
Incontro dibattito con: del Comitato di Firenze per la difesa della Costituzione |
|
SITO EVENTO | S.M.S. La Fonte - Bagno a Ripoli - h 21:30 | |
COLLABORAZIONI | Comitato di Firenze per la difesa della Costituzione - SMS La Fonte | |
RESOCONTO | Particolarmente efficace la critica di Salvatore Tassinari all'attuale posizione di larghi strati della maggioranza sulla necessità di sacrificare la Costituzione con la scusa di assicurare "governabilità" al paese. I molti interventi dei presenti hanno sostenuto quasi tutti questa tesi. Altri hanno individuato nella partitocrazia la vera crisi politica della sinistra che non sarà certo la modifica della Costituzione a sanare. Occorre pertanto "resistere" contrastando qualsiasi modifica che, oltre alle storture già prodotte dal titolo V, vanifichino nei fatti i principi ispiratori dell'azione politica sancita dai primi undici articoli della Costituzione. | |
DOCUMENTAZIONE | Discorso di Calamandrei sulla Costituzione: Testo Video |
16 novembre 2006 - Quali Americhe?
![]() |
![]() |
Incontro dibattito con: |
|
SITO EVENTO | Circolo Lo Stivale - V. Villamagna, 24 - CANDELI (Bagno a Ripoli) - h 21:15 | |
COLLABORAZIONI | A.R.C. LO STIVALE (Candeli) | |
RESOCONTO |
Immagini della serata
![]() |
|
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa Latinoamerica |
16 ottobre 2006 - Medio Oriente: l'ONU... e poi?
![]() |
![]() |
Incontro dibattito con: |
|
SITO EVENTO | Casa del Popolo - V. di Pulicciano - ANTELLA (Bagno a Ripoli) - h 21:15 | |
COLLABORAZIONI | C.R.C. Antella | |
RESOCONTO | Foto iniziativa | |
DOCUMENTAZIONE | Volantino iniziativa |
25-26 giugno 2006 - REFERENDUM COSTITUZIONALE
![]() |
NO! | L' A.N.P.I. INVITA I CITTADINI A VOTARE "NO!" CONTRO IL TENTATIVO DI AFFOSSARE LA COSTITUZIONE NATA DALLA RESISTENZA! |
Attività precedenti
![]() |