1. | 09/09/43, Bagno a Ripoli (FI) Fronte della Gioventù Firenze Recuperata una mitragliatrice pesante. Bibliografia VERNI GIOVANNI, Il "Fronte della Gioventù" a Firenze durante la Resistenza, in «La Resistenza in Toscana. Atti e Studi dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana», 1970, n. 8, pp. 37, 100 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Fronte della Gioventù, Rel. dell'attività svolta dal Fronte della Gioventù - Firenze, |
---|---|
2. | 20/09/43, Bagno a Ripoli (FI) SAP DC Firenze, gruppo confluito nelle Costituzione del primo nucleo delle SAP-DC. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. SAP DC - Firenze, Rel. dell'attività svolta dalle SAP DC - Firenze, |
3. | 12/02/44, Antella (Bagno a Ripoli) (FI) Dist. Garibaldi "Fantasma", confluito nella Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia" Sabotata la linea telefonica internazionale. L'interruzione sarà riparata dopo 74 ore. Bibliografia GRACCO, Brigata Sinigaglia, Roma, Ministero dell'Italia occupata, 1945, p.112 GRACCO (ANGELO GRACCI), Brigata Sinigaglia, Napoli, Laboratorio Politico, 1995, p.157 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo "Achille Mazzi", b.2, fasc. 5, Rel. sull'attività clandestina ed operativa svolta dai partigiani toscani nel periodo 8/9/43-7/9/44, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, |
4. | 05/06/44, Bagno a Ripoli (FI) Fronte della Gioventù Firenze Lancio di chiodi tricuspidali. Bibliografia VERNI GIOVANNI, Il "Fronte della Gioventù" a Firenze durante la Resistenza, in «La Resistenza in Toscana. Atti e Studi dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana», 1970, n. 8, p.102 |
5. | 18/06/44, Diacceto (Bagno a Ripoli) (FI) SAP PCI 1a zona Firenze Viene catturato un automezzo tedesco. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. SAP PCI - Firenze I Zona, Rel. delll'attività svolta dalle SAP PCI - Firenze I Zona, |
6. | 30/06/44, S. Margherita a Montici (Firenze) - S. Felice a Ema (Bagno a Ripoli) (FI) Wehrmacht, HeeresGr. C, reparti Fucilazione di 2 guardafili in seguito ad un sabotaggio sulla linea telefonica. Bibliografia Giorni di guerra 1943-1945: lettere al vescovo di preti fiorentini, a c. di Giulio Villani, Firenze, Libreria Editrice, 1992, pp.71, 346 |
7. | 02/07/44, Capannuccia (Bagno a Ripoli) (FI) 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia", 1a cpg "M Pagni" e 2a cpg "F. Pucci", confluita nella Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente" Scontro con i tedeschi. Contemporaneamente è fatto saltare un ponte e interrotta la linea telefonica. Bibliografia GRACCO, Brigata Sinigaglia, Roma, Ministero dell'Italia occupata, 1945, p.113 BARBIERI ORAZIO, Ponti sull'Arno, Roma, Ed. Riuniti, 1964, p.168 GRACCO (ANGELO GRACCI), Brigata Sinigaglia, Napoli, Laboratorio Politico, 1995, pp.159, 176 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo "Achille Mazzi", b.2, fasc. 5, Rel. sull'attività clandestina ed operativa svolta dai partigiani toscani nel periodo 8/9/43-7/9/44, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, |
8. | 06/07/44, Osteria Nuova - Bagno a Ripoli - Capannuccia - Antella (Bagno a Ripoli) (FI) SAP PCI 1a zona Firenze Vengono lanciati manifestini in pieno giorno. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. SAP PCI - Firenze I Zona, Rel. delll'attività svolta dalle SAP PCI - Firenze I Zona, |
9. | 17/07/44, Crociferro, poggio (Bagno a Ripoli) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a Bgta Garibaldi "Lanciotto", 4a cpg Dislocazione della 4a compagnia. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a Bgta Garibaldi "Lanciotto", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, |
10. | 21/07/44, Fonte Santa (Bagno a Ripoli) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia" Inizia lo spostamento della Brigata in questo luogo. Bibliografia SPINELLA MARIO, Memoria della Resistenza, Milano, Mondadori, 1974, p.211 FAGIOLI ALDO, Partigiano a 15 anni, Firenze, Alfa, 1984, p.270 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, |
11. | 22/07/44, Fonte Santa (Bagno a Ripoli) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia" La Bgta raggiunge in questa località la 22a Bgta Garibaldi "Lanciotto" e il comando della Div. Mentre il comando della Div. si sposta la Bgta rimane sul posto. Bibliografia SPINELLA MARIO, Memoria della Resistenza, Milano, Mondadori, 1974, p.214 BARBIERI ORAZIO, Ponti sull'Arno, Roma, Ed. Riuniti, 1964, p.259 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, |
12. | 22/07/44, Crociferro, poggio (Bagno a Ripoli) (FI) SAP di Rignano Scontro a fuoco con tedeschi sfuggiti ad un bombardamento alleato. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. SAP Rignano, Rel. dell'attività svolta dalle SAP Rignano, |
13. | 23/07/44, Incontro, Poggio dell' - Crociferro, Poggio (Bagno a Ripoli) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a Bgta Garibaldi "Lanciotto", 1a e 2a cpg La I Cpg si sposta all'Incontro e la II al Poggio Crociferro. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a Bgta Garibaldi "Lanciotto", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, |
14. | 23/07/44, Bagno a Ripoli (FI) Fronte della Gioventù Firenze Viene disarmato un repubblichino. Bibliografia VERNI GIOVANNI, Il "Fronte della Gioventù" a Firenze durante la Resistenza, in «La Resistenza in Toscana. Atti e Studi dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana», 1970, n. 8, p.103 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Fronte della Gioventù, Rel. dell'attività svolta dal Fronte della Gioventù - Firenze, |
15. | 24/07/44, Bagno a Ripoli, villa Vernalese, zona (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", Comando Il comando di Divisione ha sede in questa zona. Bibliografia BARBIERI ORAZIO, Un anno di lotta contro il fascismo e il nazismo, Roma, E.GI.TI., 1945, p.155 VARLECCHI GINO ED EMIRENE, "Potente", Aligi Barducci comandante della Divisione "Arno", Firenze, Libreria Feltrinelli, 1975, p.218 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", Rel. dell'attività svolta dalla Divisione, rel. C |
16. | 24/07/44, Antella - S.Donato in Collina (Bagno a Ripoli) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a Bgta Garibaldi "Lanciotto", 3a e 4a cpg Schieramento delle cpg. Bibliografia VARLECCHI GINO ED EMIRENE, "Potente", Aligi Barducci comandante della Divisione "Arno", Firenze, Libreria Feltrinelli, 1975, p.218 BARBIERI ORAZIO, Ponti sull'Arno, Roma, Ed. Riuniti, 1964, p.259 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", Rel. dell'attività svolta dalla Divisione, rel. C |
17. | 28/07/44, SS. 222, Siena - Firenze; SS. 2 Firenze-Roma - SS. 222, Siena - Firenze; SS. 2, Cassia Firenze - Roma - Figline V.no-Grassina (Bagno a Ripoli), rotabile - San Polo - Croce, poggio alla (Greve) - Incisa, itinerari (FI) 15th Allied Army Group, 8th UK Army, XIII Corps, reparti Direttrici dell'avanzata delle unità alleate. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", Rel. dell'attività svolta dalla Divisione, all.C |
18. | 02/08/44, Villamagna - arco del Balestri - Incontro - Alberaccio (Bagno a Ripoli), zona di (FI) Wehrmacht, HeeresGr. C, reparti Un comando tedesco di artiglieria con 20 pezzi si insedia a Villamagna. Il giorno dopo, 4 compagnie tedesche di fanteria si dispongono a protezione dell'artiglieria. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", Rel. dell'attività svolta dalla Divisione, rel. C |
19. | 02/08/44, Montisoni - Antella (Bagno a Ripoli) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia" Una pattuglia in perlustrazione notturna si scontra coi tedeschi. 2 partigiani uccisi. Bibliografia GRACCO, Brigata Sinigaglia, Roma, Ministero dell'Italia occupata, 1945, p.114 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo "Achille Mazzi", b.2, fasc. 5, Rel. sull'attività clandestina ed operativa svolta dai partigiani toscani nel periodo 8/9/43-7/9/44, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, |
20. | 03/08/44, Fonte Santa (Bagno a Ripoli) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia" Duro scontro con una compagnia tedesca. 16 morti tra i tedeschi e 2 fra i partigiani. Bibliografia Un messaggio che continua. Contributo della IV zona alla Resistenza, Quaderno n. 1, Firenze, ANPI-Zona Est, 1980, p.3 Per Aronne. Testimonianza dei partigiani fiorentini, s.l.e., Manzuolli, s.d.e., p.69 GRACCO, Brigata Sinigaglia, Roma, Ministero dell'Italia occupata, 1945, p.114 GRACCO (ANGELO GRACCI), Brigata Sinigaglia, Napoli, Laboratorio Politico, 1995, pp.120, 160 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo "Achille Mazzi", b.2, fasc. 5, Rel. sull'attività clandestina ed operativa svolta dai partigiani toscani nel periodo 8/9/43-7/9/44, |
21. | 03/08/44, Rimaggio, borro di (Bagno a Ripoli) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a Bgta Garibaldi "Lanciotto" 1a e 2a cpg La 1a e 2a compagnia della "Lanciotto" si portano nella suddetta località. Bibliografia La liberazione di Firenze (8 settembre 1943-11 agosto 1944), Firenze, Le Monnier, 1945, p.24 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", Rel. dell'attività svolta dalla Divisione, rel. C Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", Rel. dell'attività svolta dalla Divisione, rel. C |
22. | 04/08/44, Capannuccia, Grassina (Bagno a Ripoli), Ponte a Ema, P.za Gavinana, Porta Romana - (Firenze) (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia" La Brigata lascia la sua postazione e si mette in marcia per Firenze, seguendo il suddetto itinerario. Bibliografia CAMPODONICO ALDEMIRO, Sotto il tallone e il fuoco tedesco, Roma, Nuove Edizioni Italiane, 1945, p.50 COMUNE DI FIRENZE, I luoghi della tragedia e del riscatto della città, Firenze, Comune di Firenze, 1982, p.25 Per Aronne. Testimonianza dei partigiani fiorentini, s.l.e., Manzuolli, s.d.e., p.75 FAGIOLI ALDO, Partigiano a 15 anni, Firenze, Alfa, 1984, p.295 GRACCO, Brigata Sinigaglia, Roma, Ministero dell'Italia occupata, 1945, p.114 FRULLINI GIOVANNI, La liberazione di Firenze, Milano, Sperling-Kupfer, 1982, p.114 BARBIERI ORAZIO, Ponti sull'Arno, Roma, Ed. Riuniti, 1964, p.260 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo "Achille Mazzi", b.2, fasc. 5, Rel. sull'attività clandestina ed operativa svolta dai partigiani toscani nel periodo 8/9/43-7/9/44, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", Rel. dell'attività svolta dalla Divisione, rel.C Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", 22a bis Bgta Garibaldi "V. Sinigaglia", Rel. dell'attività svolta dalla Brigata, |
23. | 04/08/44, Antella (Bagno a Ripoli) (FI) SAP PCI 1a zona Firenze, 6a cpg I partigiani liberano il paese. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. SAP PCI - Firenze I Zona, Rel. delll'attività svolta dalle SAP PCI - Firenze I Zona, |
24. | 04/08/44, Incontro, monastero (Bagno a Ripoli) (FI) SAP PCI 1a zona Firenze, 7a cpg - 15th Allied Army Group, 8th UK Army, XIIIth Corps, reparti I partigiani, cooperando con unità britanniche, riescono a costringere al ripiegamento un reparto tedesco. Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. SAP PCI - Firenze I Zona, Rel. delll'attività svolta dalle SAP PCI - Firenze I Zona, |
25. | 04/08/44, Bagno a Ripoli - Villa Margherita - Villa Cora (FI) Div. Garibaldi "Arno", quindi "Potente", 22a Bgta Garibaldi "Lanciotto", 1a e 2a cpg I reparti dislocati nel borro di Rimaggio e spostatisi verso ovest per sfuggire ai tedeschi, muovono verso Firenze, seguendo l'itinerario suddetto. Bibliografia SPINELLA MARIO, Memoria della Resistenza, Milano, Mondadori, 1974, p.226 FRULLINI GIOVANNI, La liberazione di Firenze, Milano, Sperling-Kupfer, 1982, p.115 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo "Achille Mazzi", b.2, fasc. 5, Rel. sull'attività clandestina ed operativa svolta dai partigiani toscani nel periodo 8/9/43-7/9/44, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo relazioni ufficiali delle formazioni partigiane, b.2, fasc. Firenze, stf. Div. Garibaldi "Arno", poi "Potente", Rel. dell'attività svolta dalla Divisione, rel. C |
26. | 04/08/44, Firenze, v. Villamagna - Incontro, poggio dell' (Bagno a Ripoli) (FI) SAP PCI 1a zona Firenze, 5a e 6a cpg Vengono accerchiati 150 tedeschi. Bibliografia I compagni di Firenze. Memorie della Resistenza, Firenze, Istituto Gramsci - Sezione Toscana, 1984, p.71 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo "Achille Mazzi", b.2, fasc. 5, Rel. sull'attività clandestina ed operativa svolta dai partigiani toscani nel periodo 8/9/43-7/9/44, |
27. | 04-11/08/44, Diacceto (Bagno a Ripoli) e Bandino (Firenze) (FI) SAP PCI 1a zona Firenze Interruzioni stradali sono eliminate prima dell'arrivo degli alleati. Bibliografia I compagni di Firenze. Memorie della Resistenza, Firenze, Istituto Gramsci - Sezione Toscana, 1984, p.71 Fonti archivistiche Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Fondo "Achille Mazzi", b.2, fasc. 5, Rel. sull'attività clandestina ed operativa svolta dai partigiani toscani nel periodo 8/9/43-7/9/44, |
28. | 13-14/08/44, Bagno a Ripoli, strada del Bigallo (FI) Wehrmacht, HeeresGr. C, reparti I tedeschi, durante la ritirata fanno brillare delle mine, distruggendo una casa e una chiesa. Bibliografia Giorni di guerra 1943-1945: lettere al vescovo di preti fiorentini, a c. di Giulio Villani, Firenze, Libreria Editrice, 1992, p.472 |